Realizzazione app e mobile marketing a Latina

Il mondo delle app si evolve costantemente

Se ci pensi, la Apple sforna un nuovo iPhone ogni anno con un hardware sempre più aggiornato e il sistema operativo Android viene aggiornato costantemente. Se il tuo intento è di costruire un’applicazione, c’è bisogno che questa sia al passo coi tempi con queste innovazioni. Questo significa che bisogna:

Aggiornarsi di continuo sulle innovazioni tecnologiche

Analizzare attentamente le mosse della concorrenza

Tenersi informati sugli ultimi trend di app design

Conoscere gli elementi di UX design per le app

Gli utenti utilizzano quasi sempre le stesse app

Oltre all’internet banking, se ci pensi noi tutti abbiamo l’abitudine di aprire Facebook e Instagram più volte al giorno, aprire Google Chrome per ricercare informazioni, guardare video su YouTube la sera, aprire Whatsapp e Messenger per comunicare. Ti sei mai chiesto il perché? Ognuna di queste applicazioni ha creato un’abitudine negli utenti, pur consumandosi in soli due minuti al giorno in molti casi (es. controllare il meteo). Se queste applicazioni fossero lente, non avessero un design sempre accattivante, non venissero utilizzate da altri utenti, sarebbe molto probabile se iniziassimo a non utilizzarle più. E’ per questo motivo che la tua applicazione deve essere sempre all’avanguardia e anch’essa in costante aggiornamento.

Scopri come

Gli ingredienti dell’applicazione perfetta sono:

Utilità per uno scopo specifico

Velocità di utilizzo

Semplicità di utilizzo

Design accattivante

Non hai bisogno di vedere l’intera scalinata. Inizia semplicemente a salire il primo gradino.

Cosa fare dopo la costruzione di un’app?

Realizzare un’applicazione non basta. C’è tutta una parte che riguarda la pubblicazione della stessa sui principali store (banalmente Play Store e App Store) e la diffusione della stessa attraverso il content marketing.

App Store Optimization

Oltre la SEO per i siti web, c’è un altro tipo di ottimizzazione per i motori di ricerca e riguarda proprio quello degli store delle app: l’ASO. Per ottimizzare un’app bisogna sostanzialmente fare due cose:
– Curare la categorizzazione, descrizione e i contenuti che spiegano a cosa serve l’applicazione
– Ottenere recensioni positive

Il secondo punto dipende dal primo (che porta al download dell’applicazione in diversi casi) e dalla cura di tutti gli aspetti analizzati precedentemente, ossia avere un’app di qualità, veloce e semplice da utilizzare.

Una volta che l’applicazione è stata pubblicata sui principali store, è importante curarne le immagini, i video esplicativi, le descrizioni e inserire anche in tutti questi elementi le parole chiave che portano gli utenti a trovare l’applicazione da te costruita.
Se hai appena costruito un’applicazione che mostra gli orari degli autobus a Latina, gli utenti cercheranno “autobus Latina” e di conseguenza è opportuno che nel nome e nella descrizione della tua app ci sia “orari autobus Latina” da qualche parte.

Buona strategia pubblicitaria

Hai appena realizzato la tua app e adesso vuoi comunicarlo alla tua nicchia. Ciò che ti serve è una buona strategia di Content Marketing per farlo nella maniera più corretta possibile.

Se ad esempio vuoi creare l’app per il tuo ristorante che permette di prenotare i tavoli, è bene che lo segnali su ogni tavolo con un’apposita brochure (magari contenente un QR code per farla scaricare), che lo posti sui social media e che ne parli sul tuo sito.

Creare abitudini

Sicuramente molte volte hai installato un’applicazione e dopo la prima volta non l’hai più aperta. Oltre il motivo della curiosità iniziale, forse non c’era per il momento un bisogno reale che ti ha portato a continuare nel suo utilizzo, così come è probabile che non eri in target.
Al di là di queste motivazioni, se ti serviva un’applicazione per restare aggiornato sui tuoi sport preferiti e hai poi smesso di utilizzarla (e magari ne hai scaricata un’altra) è per un motivo in particolare: il costruttore non ha pensato all’app retention, ossia a come intrattenere gli utenti sulla sua app e farla riutilizzare. Facebook, ad esempio, in ciò è un maestro. I colori, le notifiche, la disposizione dei diversi elementi sono fatti in modo tale che noi siamo psicologicamente condotti ad utilizzare l’applicazione più volte al giorno.

Fai una prova: stacca la connessione WiFi o dati dal cellulare e apri Facebook. Magicamente ci sono ancora post, immagini e addirittura video che puoi guardare. Ovviamente Facebook ha fatto in modo che i contenuti siano pre-scaricati sul nostro cellulare per evitare di farci uscire dall’app se malauguratamente lo smartphone perde la connessione.

Il team dietro l’applicazione ci lavora costantemente ogni giorno e vince perché ha cambiato le abitudini quotidiane di miliardi di persone al mondo.
Sostanzialmente, su Facebook, Instagram, o altre popolarissime applicazioni manca un elemento: la frustrazione per l’utente.
Ecco quindi ciò che devi pensare quando costruisci la tua applicazione:
– L’utente dà per scontato che l’app che fa per lui è veloce e non si blocca
– Dà altresì per scontato che gli sia utile ad un determinato scopo per un determinato periodo di tempo
– Chiediti: cosa sto risolvendo? Ho intenzione di creare una nuova abitudine? Cosa fa e come la mia concorrenza sta avendo successo?

Se hai già un’applicazione, ti va di farmela testare? Potrei consigliarti come apportare miglioramenti. In alternativa, contattami subito per progettare e realizzare insieme la tua app

Contattami