Immagina di venire a sapere che dovrai partecipare ad una fiera internazionale con la tua azienda e che ti abbiano affidato il compito di progettare ed allestire lo stand per mostrare al mondo intero i vostri prodotti. Sicuramente, quello che inizierai a fare è:
– Visualizzare la gallery dell’anno scorso per osservare come i tuoi concorrenti hanno organizzato i loro stand
– Ripensare a tutte le volte che hai partecipato ad un evento simile e hai notato cosa mancava all’allestimento di questo o l’altro brand
– Confrontarti con il commerciale per capire quali prodotti nuovi mostrare in anteprima
– Richiedere dove sarà collocato il tuo spazio, accanto a quali brand e quanta affluenza è prevista quest’anno alla fiera
Consulente SEO a Latina
Prima di proseguire nella lettura di questa pagina vorrei che ti soffermassi un attimo a riflettere. Tutto ciò ha un obiettivo: far notare il tuo brand e sbalordire chiunque passi davanti al vostro allestimento fieristico per essere ricordato in futuro.
Probabilmente avrai annuito leggendo queste parole e ti sorprenderà leggere quelle che seguono. Senza pensarci, ciò che fai è “ottimizzare” il tuo stand fieristico per l’occasione e, se i tuoi piani rispecchiano i risultati post-fiera, allora vuol dire che hai fatto un buon lavoro e che il tuo stand si faceva facilmente notare perché organizzato in un certo modo.
Concettualmente, un esperto SEO fa esattamente la stessa cosa per qualsiasi contenuto sul web che deve essere ottimizzato per i motori di ricerca. O meglio, per essere notato.
Perché la SEO è importante per un sito web
Una piccola risposta te l’ho già accennata, ma il vero motivo è che senza la SEO gli utenti non riusciranno a trovarti. Pensaci: quando vuoi acquistare qualcosa e vuoi informarti sui prodotti, hai già in mente un brand oppure cerchi “sedie in ferro battuto” su Google? Le probabilità sono che sulla prima pagina di Google verranno fuori quei siti web che hanno ottimizzato per i motori di ricerca per quelle parole chiave.
Come si cura la SEO di un sito web?
Ci sono casi e casi, proviamo ad analizzarli insieme.
Hai già un sito web e vuoi renderlo visibile nei risultati di ricerca
I primi passi da compiere per ottimizzare un sito web in ottica SEO è di verificare le sue attuali condizioni di indicizzazione. Questo significa:
– Individuare quali parole chiave portano traffico al tuo sito web
– Verificare se queste siano strategiche
– Valutare lo stesso per la concorrenza
– Analizzare il sito web a livello tecnico
– Individuare eccedenze e lacune strutturali (sia contenutistiche che in ottica di struttura di pagine)
Come avrai notato c’è una netta distinzione tra la SEO che riguarda le parole inserite sul tuo sito e quella che invece riguarda gli aspetti tecnici. Se ripensiamo allo stand fieristico, sappiamo già che prima deve esserci una solida struttura che tecnicamente regge in piedi il tutto e poi le decorazioni. Di conseguenza questo aspetto è prioritario.
Lo stesso scenario lo si ha sui siti web, che vengono analizzati (e successivamente indicizzati) da Google dapprima per la loro velocità, navigabilità multi-dispositivo, facilità di caricamento ecc. e poi per le parole chiave inserite sulle diverse pagine web. Scopri subito ad esempio se il tuo sito è abbastanza veloce analizzandolo con uno strumento gratuito fornito proprio da Google.
Se il risultato è sotto il numero 89 ci sarà da lavorare un po’ e sistemarlo.
La velocità di un sito web è data da diverse cose, come le immagini caricate in un certo formato, o evitare di mettere animazioni di troppo.
Scrivimi subito, analizzerò il tuo sito web e poi ci sentiamo per parlarne e segnalarti cosa va sistemato.
Non hai ancora un sito web e ti stai chiedendo come ottimizzarlo prima che vada online
Se questo è il tuo caso, ti faccio i miei complimenti, hai scelto l’approccio giusto. La prima cosa da fare per ottimizzare in ottica SEO è assicurarsi che gli strumenti che hai scelto per realizzare il tuo sito web sono adatti per avere un’infrastruttura che “piace” a Google. Metti già in conto che dovrai utilizzare un CMS (Content Management System) a pagamento e che dovrai assicurarti che sia la scelta migliore per le tue esigenze.
Se stai realizzando o possiedi un e-commerce, ti consiglio vivamente di avere un CMS che ti permetta di organizzare bene le categorie di prodotto e che sia compatibile con i principali sistemi e app proprie degli e-commerce (es. WooCommerce o Prestashop).
Dopodiché, come secondo macro-step, andiamo a fare una ricerca delle parole chiave relative ai tuoi prodotti o servizi che hanno un alto volume di ricerca da parte degli utenti e che hanno poca concorrenza nei risultati. Questa mappatura di keyword ti sarà utile per strutturare la tua mappa del sito e definire come scrivere i contenuti, di conseguenza fare la cosiddetta On-Page SEO. Infine, una volta settato tutto e lanciato il sito web, uno step fondamentale: l’ottimizzazione nel tempo, con costanza e pazienza.
Se vuoi capire bene come ottimizzare il tuo sito web per la SEO, contattami per una consulenza SEO a Latina.